giovedì 26 marzo 2015

Che cosa sono la separazione ed il divorzio breve?


Da Gennaio 2015 è possibile separarsi in maniera più semplice e veloce senza ricorrere al Tribunale.
Il decreto legge sulla separazione breve e divorzio breve, entrato in vigore agli inizi del 2015 prevede la possibilità per i coniugi di potersi separare e divorziare o cambiare le condizioni precedentemente fissate, senza recarsi in Tribunale, con un notevole risparmio di tempo e denaro. A questo nuovo istituto possono accedere i coniugi che decidono di separarsi consensualmente. La negoziazione assistita è, infatti, uno strumento di accordo tra le parti che offre ai coniugi l'opportunità di separarsi o divorziare, oppure, di cambiare le condizioni di separazione e divorzio senza l'obbligo di presentarsi in Tribunale per discutere la causa.
Infatti, ai coniugi basterà rivolgersi ad un avvocato che redigerà un accordo tra le parti che definisca i regolamenti, la separazione o il divorzio.
L'accordo una volta sottoscritto dai coniugi verrà inviato in copia al Comune in cui il matrimonio è stato celebrato e trascritto nel caso di matrimonio religioso o iscritto in caso di matrimonio civile entro 10 giorni dalla sottoscrizione.
La negoziazione assistita può essere richiesta anche direttamente agli ufficiali di stato civile, che si occuperanno di redigere, sottoscrivere e trasmettere l'accordo.
I coniugi possono decidere di separarsi con la separazione breve mediante la negoziazione assistita, quando sussistono specifici requisiti che sono:
separazione consensuale tra i coniugi che si ha quando marito e moglie decidono di separarsi di comune accordo senza rivolgersi ad un Tribunale Civile per dimostrare le proprie ragioni (separazione giudiziale).
Anche in presenza di figli minorenni, figli con handicap o figli maggiorenni. In questo caso, ci sarà la supervisione del Pubblico Ministero a tutela degli interessi del minore.

In questo procedimento, Adoc assiste i suoi associati. Per qualsiasi informazione rivolgiti a noi contattandoci al numero 0883/884840 o recandoti presso la nostra sede sita in Andria alla via Ugo Bassi, 53.