venerdì 30 giugno 2017

BARLETTA AL BUIO: PARTONO LE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI.


Il giorno 27/06/2017, molti quartieri della città di Barletta sono rimasti al buio per diverse ore. Il blackout, dovuto a un grosso guasto alla rete elettrica, ha interessato, in particolar modo, il centro cittadino, il quartiere Settefrati e il lungomare. Gli inconvenienti provocati sono stati lunghi e gravosi per i cittadini e le attività commerciali, che si sono ritrovati a far fronte a notevoli disagi come ad esempio: la chiusura anticipata delle attività per impossibilità nello svolgimento della stessa, danneggiamento di apparecchi elettrici ecc., per i quali le semplici scuse appaiono insufficienti.
Seppure, da subito sono stati attivati i servizi di emergenza e assistenza da parte del comando della Polizia Locale, in stretto rapporto con la Prefettura, la Protezione Civile e le altre Forze dell'ordine compreso il centro, ciò non ha comunque impedito il verificarsi dei predetti danni.

Pertanto, non resta che richiedere alla società, erogatrice della fornitura in questione, un indennizzo o risarcimento danni subiti.

mercoledì 21 giugno 2017

Mediaset Premium paga indennizzo per disservizio dell'applicazione PremiumPlay

Un nostro associato trovatosi dinnanzi a un malfunzionamento dell'app PremiumPlay, durante la visione di una partita di calcio, ha effettuato lo screenshot dello schermo del proprio dispositivo mobile sul qual veniva visualizzato i messaggio di "errore" e si è rivolto alla nostra associazione per ottenere il relativo indennizzo.


venerdì 16 giugno 2017

Roaming internazionale: dal 15 giugno niente più sovraprezzi


Abolizione del roaming internazionale negli stati aderenti all’UE


L'abolizione delle tariffe di roaming internazionale in UE non è più un’utopia. Dal 15 giugno 2017, infatti, troverà piena realizzazione il concetto del “roam like at home”, ovvero “roaming alle stesse tariffe domestiche” che consentirà di utilizzare il cellulare in qualsiasi altro paese dell'UE senza dover pagare tariffe aggiuntive di roaming.
È la stessa Commissione Europea a chiarirlo nelle FAQ ufficiali:
"Le comunicazioni (telefonate, SMS, dati) effettuate da un altro paese dell’UE saranno coperte dal pacchetto nazionale: i minuti, gli SMS e i gigabyte di dati consumati in un altro paese dell’UE saranno addebitati o detratti dai volumi del piano tariffario nazionale, proprio come se ci si trovasse nel proprio paese (ossia nel paese in cui si vive, lavora o studia)".
La politica del roam like at home, tuttavia, non deve essere intesa come alternativa al roaming permanente, atteso che l’utilizzo dei servizi di telefonia e connessione ad internet deve avvenire prevalentemente nel proprio paese piuttosto che all'estero.
Occorre chiarire però che, se da un lato le norme sul roaming a tariffa nazionale prevedono l’eliminazione delle restrizioni sui volumi per le chiamate vocali e gli SMS, dall’altro prevedono il mantenimento di regole e limiti per l'uso dei dati a tariffa nazionale a seconda del tipo di contratto sottoscritto.
È bene tenere presente anche il fatto che vi sono Stati non facenti parte dello Spazio Economico Europeo, come la Svizzera, per i quali troveranno applicazione le vecchie tariffe in sovraprezzo.
A conti fatti si tratta di una notizia che troverà certamente un riscontro positivo nei consumatori, anche in vista dell’approssimarsi delle vacanze estive.
Per avere maggiori informazioni, anche in relazione alla tipologia di contratto sottoscritto, l’Adoc Andria – Corato – Trani consiglia sempre di rivolgersi al proprio operatore, al fine di evitare spiacevoli sorprese in bolletta.