martedì 3 settembre 2019

Bankitalia: da settembre lente d’ingrandimento sull’uso anomalo dei contanti


Lente d’ingrandimento sull’utilizzo anomalo di contatti, troppo spesso sinonimo di riciclaggio ed evasione da parte della criminalità organizzata. Nel nostro Paese restano ancora molto usati, rispetto agli altri paesi Ue: circa l’80% dei pagamenti viene effettuato in contanti. L’attenzione viene destata per chi movimenta, fra prelievi e versamenti, complessivamente 10mila euro in un mese.
Da settembre la Uif (Unità di Informazione finanziaria) collocata presso la Banca d’Italia, potrà avvalersi di un nuovo strumento previsto dalla legge di riforma del 2017 e partito dopo una consultazione con gli operatori. Così istituti di credito e Poste dovranno fornire alla Uif i nominativi di chi supera quel tetto, anche con più operazioni da mille euro. La cosiddetta “operazione oggettiva” (questa la denominazione ufficiale) dovrà essere mensile e non avrà come conseguenza automatica la segnalazione di operazione sospetta ma certo comporterà l’accensione di una spia rossa da parte delle autorità di vigilanza. Le operazioni dovranno essere individuate considerando tutte le movimentazioni di denaro effettuate dallo stesso soggetto in qualità di esecutore o destinatario.

martedì 27 agosto 2019

RISARCIMENTO DANNI

Incidenti stradali, nuovi valori per le microlesioni




Aggiornato il valore del “punto base” per il risarcimento delle lesioni di lieve entità causati da sinistri stradali o della navigazione. La Gazzetta Ufficiale del 13 agosto ha infatti pubblicato il decreto 22 luglio 2019 del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) con il nuovo valore del primo punto di invalidità in vigore dal 1° aprile scorso: 814,27 euro, ben +9% rispetto al precedente importo di 807,01 euro.
Si tratta dell’adeguamento annuale all’inflazione che rappresenta la base per il calcolo delle cosiddette lesioni “micropermanenti”, cioè con livello invalidante compreso tra l’uno e il nove percento. Si tratta di uno dei parametri per determinare l’ammontare del risarcimento del danno dovuto, che dipende anche dall’età del danneggiato (il valore del punto base si abbassa all’aumentare dell’età a partire dagli 11 anni) e dalla percentuale di invalidità, nello specifico: più grave è la conseguenza dell’incidente più alto è l’importo, ovviamente fino al massimo di 9 punti percentuali di invalidità.
Insieme al nuovo valore del punto base, il decreto del MISE aggiorna anche l’importo (fissato a 47,49 euro) dovuto per ogni giorno di inabilità provocato dal sinistro.

mercoledì 24 aprile 2019

Crack Bancari -Risparmiatori in dirittura d’arrivo


Con il decreto crescita il doppio binario per i rimborsi ai risparmiatori colpiti dai crack bancari è finalmente pronto. Altrettanto pronto è anche il decreto dell’Economia che fissa le regole per la presentazione delle domande e le modalità di esame da parte della commissione tecnica. Naturalmente per la l’avvio del provvedimento è indispensabile che i correttivi alla manovra scritti nel decreto crescita siano pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Pertanto se ne parlerà il prossimo lunedì.
A procedimento concluso sarà fissato il doppio binario: rimborsi automatici con solo esame dei requisiti per le persone fisiche con redditi 2018 fino a 35mila euro o patrimoni mobiliari fino a 100mila. Per gli altri sono previsti indennizzi vagliati dalla commissione secondo criteri tipizzati che danno diritto al rimborso.
Chiuso il discorso regole ci saranno 180 giorni per fare domanda.
Per ulteriori chiarimenti rivolgetevi presso la nostra sede.