Incidenti stradali, nuovi valori per le microlesioni
Aggiornato il valore del “punto base” per il risarcimento delle lesioni di lieve entità causati da sinistri stradali o della navigazione. La Gazzetta Ufficiale del 13 agosto ha infatti pubblicato il decreto 22 luglio 2019 del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) con il nuovo valore del primo punto di invalidità in vigore dal 1° aprile scorso: 814,27 euro, ben +9% rispetto al precedente importo di 807,01 euro.
Si tratta dell’adeguamento annuale all’inflazione che rappresenta la base per il calcolo delle cosiddette lesioni “micropermanenti”, cioè con livello invalidante compreso tra l’uno e il nove percento. Si tratta di uno dei parametri per determinare l’ammontare del risarcimento del danno dovuto, che dipende anche dall’età del danneggiato (il valore del punto base si abbassa all’aumentare dell’età a partire dagli 11 anni) e dalla percentuale di invalidità, nello specifico: più grave è la conseguenza dell’incidente più alto è l’importo, ovviamente fino al massimo di 9 punti percentuali di invalidità.
Insieme al nuovo valore del punto base, il decreto del MISE aggiorna anche l’importo (fissato a 47,49 euro) dovuto per ogni giorno di inabilità provocato dal sinistro.