sabato 30 novembre 2013

Per quanto tempo devo conservare le bollette?


Oggi risponderò ad una delle domande che più frequentemente ci vengono rivolte: Per quanto tempo devo conservare le bollette?”.

Innanzitutto è sempre bene conservare ricevute, bollette, documentazione di contabilità per un certo periodo di tempo. Questo come prova dell’effettivo pagamento a fronte di eventuali e future pretese da parte di qualunque esattore che possa farsi avanti per esigere un indebito pagamento. 
Ovviamente i tempi di conservazione della nostra “preziosa” documentazione variano a seconda del tipo di attestazione di pagamento, del termine di prescrizione dei crediti ai quali il documento si riferisce e, in determinati casi, delle regole previste dalla legge.
Riportiamo i termini minimi per conservare i “documenti” più comunemente detenuti:

Tasse:
  • canone RAI: 10 anni;
  • tassa rifiuti: 5 anni;
  • ricevute spese detraibili (per es. spese scolastiche, per cure mediche ecc): 5 anni a partire dall’ anno successivo rispetto a quello della dichiarazione di riferimento;
  • ricevute imposte: 5 anni a partire dall’anno successivo a quello della dichiarazione di riferimento;
  • bollo auto: 3 anni oltre l’anno cui il pagamento si riferisce.
Abitazione:
  • ricevute affitto: 5 anni;
  • ricevute di spese condominiali: 5 anni;
  • multe e contravvenzioni: 5 anni;
  • bollette relative alle utenze domestiche (luce, acqua, gas, telefono): 5 anni;
Acquisti e spese varie :
  • scontrini: per la durata della garanzia del prodotto acquistato, solitamente 2 anni;
  • rette scolastiche e ricevute corsi sportivi: 1 anno (o 5 se si tratta di spese detraibili);
  • ricevute e fatture di ristoranti e alberghi: 6 mesi;
Banca e assicurazioni:
  • estratti conto corrente bancario: 10 anni;
  • cambiali: 3 anni dalla scadenza;
  • quietanze di assicurazioni: 1 anno dalla scadenza (o per il tempo previsto dalle condizioni generali di contratto);
Fatture commerciali e parcelle di professionisti: 3 anni.


Marilena Berardino

Ecco le aziende italiane più attente ai consumatori su Facebook

Ecco le aziende italiane più attente ai consumatori su Facebook

giovedì 28 novembre 2013

Striscia la Notizia - Cani in difficoltà - Trani

Striscia la Notizia - Video

Mai più vittime!!!!

Se siete stati vittime di una truffa telefonica che riguarda il settore dell'energia (per esempio vi siete trovati con un nuovo fornitore di luce o gas a vostra insaputa) o volete semplicemente sapere qual è l'offerta più conveniente per le vostre esigenze non esitate a contattarci.

La trappola delle carte di credito revolving compri subito ma non finisci mai di pagare - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

È L'ennesimo effetto della crisi economica. Nell'Italia della recessione si sta facendo largo un nuovo tipo di prestito, facile da ottenere e per questo molto più caro: quello della carta di credito revolving che permette di comprare oggi e pagare in rate mensili, invece che a saldo il mese successivo come si fa con le carte tradizionali. Un fido insomma, semplice da ottenere ma con dei tassi di interesse pesanti. 
continua su Repubblica.it

Eventuale risparmio con Enel!


AVVISO IMPORTANTE CHE CREDIAMO POSSA FARVI RISPARMIARE SOLDI E AVERE ANCHE UN RIMBORSO PER QUELLO CHE EVENTUALMENTE AVETE PAGATO IN PIU’ IN QUESTI ANNI…. Se avete la dicitura “Uso domestico non residente con Tariffa D3 bioraria transitoria” …. vi stanno facendo pagare il 30% in più di quello che dovreste pagare… In questo caso non esitate a contattarci.... SAPPIATE CHE VI DEVONO RIMBORSARE I SOLDI!!! 

mercoledì 27 novembre 2013

Assicurazioni, beffa per i consumatori meno incidenti ma rc auto più cara

A causa della stretta sui consumi gli italiani usano meno l’auto e così i sinistri sono ai minimi da venti anni. Ma le compagnie non abbassano le polizze e festeggiano bilanci sempre più ricchi
continua su l'Espresso 

Risparmiare sul riscaldamento

Aumentare la temperatura di riscaldamento superiore a 22 gradi Celsius non è vantaggioso sia per la salute che per la tasca, perché per ogni grado sopra la bolletta può diventare più salata tra il 6 % e 8 % , secondo l’associazione spagnola Asociación Nacional de Ahorro y Eficiencia (Anae).
 continua su globochannel.com

martedì 26 novembre 2013

H3G: attenti agli addebiti anomali!


Molti clienti H3G si ritrovano in fattura, nella voce “extra soglia”, degli addebiti anomali con le rispettive voci: “Contenuti Portale 3”, “Pagine 3”, “sms a sovraprezzo”. Cerchiamo ora di capire cosa sono questi CONTENUTI PORTALE 3. Questi addebiti anomali relativi a “contenuti Portale 3” sono dei servizi in abbonamento di società terze (alcuni siti riconoscono il numero della sim e attivano servizi in automatico) o contenuti a pagamento che si trovano sulle pagine del portale (esempio musica, giochi ecc.). Contattaci per evitare futuri addebiti relativi a contenuti portale 3 o per ottenere il rimborso di quanto già addebitato in fattura.

Fiducia dei consumatori - ISTAT

Fiducia dei consumatori: A novembre l'indice del clima di fiducia dei consumatori in base 2005=100 aumenta a 98,3 da 97,3 del mese di ottobre.

Usura sui mutui, swap e carte revolving: Adoc apre due sportelli per assistere i consumatori bancari

LECCE – Adoc vicina ai cittadini nelle battaglie a difesa dei propri diritti. Nascono così due punti di assistenza dedicati al consumatore bancario.
continua su ilpaesenuovo.it

RC auto: allianz italia e codacons insieme per ridurre i costi delle polizze auto e promuovere la conciliazione paritetica

L’accordo, che è stato stipulato oggi a Roma dal Presidente del Codacons Carlo Rienzi, dal Vice Direttore Generale di Allianz Italia Fabio Sattler e dal responsabile Business Development Attività Distributive Raffaele Rasio, prevede le seguenti condizioni a favore degli aderenti al Codacons:

  • uno sconto del 10% sulla RC Auto e altre garanzie
  • l' impegno ad esperire la conciliazione paritetica
  • il divieto della cessione del credito
  • l' utilizzo delle carrozzerie fiduciarie
continua su codacons.it

lunedì 25 novembre 2013

Firma la petizione sull’allerta alimentare! Ministero della salute e supermercati pubblichino l’elenco dei cibi pericolosi

Ogni anno centinaia di prodotti vengono ritirati dal commercio perché contengono corpi estranei, perché sono contaminati da batteri patogeni, perché ci sono degli errori nelle etichette, oppure le date di scadenza sono inesatte. I consumatori però raramente vengono informati, anche se si tratta di alimenti in grado di nuocere alla salute.
continua su Il Fatto Alimentare

Redditometro: le prescrizioni del garante per la privacy

Con comunicato stampa del 21 novembre 2013, il Garante per la privacy ha reso noto di aver dato il via libera al cosiddetto “redditometro”, prescrivendo, tuttavia, all’Agenzia delle entrate l’adozione di una serie di misure e accorgimenti per ridurre al minimo i rischi per la privacy delle persone.
continua su diritto.it 

domenica 24 novembre 2013

Niente più multe se le auto in sosta hanno il ticket scaduto, arriva la sentenza della Cassazione | Corriere di Salerno

Finora, quando un ausiliare del traffico trovava un’auto in sosta con il ticket scaduto, emetteva una multa ai danni dell’automobilista ritardatario pari a 25 euro. Una somma inferiore a quella che dovrebbe pagare lo stesso automobilista per fare ricorso davanti al giudice di pace.
continua sul Corriere di Salerno

sabato 23 novembre 2013

Google, accordo da 17 milioni sulla privacy - Wired.it

Diciassette milioni di dollari. È questa la cifra che Google dovrà pagare a 37 dei 50 Stati americani per aver violato la privacy degli utenti: il contenzioso era nato a causa dell'utilizzo, da parte di Big G, di codici pubblicitari capaci di oltrepassare il blocco dei cookie di browser come Safari di Apple, riuscendo così a monitorare comunque le attività dei navigatori.
continua su Wired.it