“Il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione. Si prega di seguire le istruzioni qui” è il messaggio che moltissimi italiani stanno ricevendo sul cellulare. Nessun’altra indicazione, ma solamente l’invito a cliccare su un link per ottenere ulteriori informazioni e “sbloccare” il pacco. Questo nuovo sistema di truffa fa leva sull’esponenziale aumento di acquisti online e sulla circostanza che molti cittadini attendono (magari con ansia) l’arrivo di un prodotto acquistato su internet.
Con il link all’interno dell'sms i truffatori cercano di rubare dati personali e bancari con la richiesta di una cifra di denaro (modica! Quasi sempre 2€) e l’inserimento dei propri dati per “sbloccare” il pacco in questione. Questo tipo di truffa è noto col nome di “smishing”.
L’obiettivo di questi truffatori è raccogliere dati riservati, ottenere denaro illegalmente e, a volte, rubare l’identità: cliccando sul link si aprirà infatti una pagina molto simile a quelle autentiche (generalmente siti di corrieri), che inviterà ad inserire i propri dati.
La gente generalmente tende a fidarsi più dei messaggi ricevuti sul telefono piuttosto che di quelli che arrivano via email, ma questi attacchi possono essere altrettanto pericolosi.
Come difendersi allora? Se si riceve un messaggio che sembra provenire dalla propria banca, da un commerciante o da un corriere e viene chiesto di cliccare qualcosa, è senza dubbio una truffa. Se si hanno dubbi potete sempre contattare il nostro ufficio.
Ma regola generale: mai cliccare su un link o un numero di telefono presenti in un messaggio di cui non si è sicuri.