Il 2022 ha portato importanti novità in materia di telefonia. Siete quotidianamente (o quasi) oggetto di telefonate pubblicitarie indesiderate? Ci sono buone notizie: il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo regolamento del Registro Pubblico delle Opposizioni (Rpo), che semplifica le procedure per revocare i consensi alle chiamate promozionali e all'invio di materiale pubblicitario indesiderato.
Una delle novità più rilevanti riguarda l'estensione dell'applicazione anche ai cellulari oltre che ai numeri di telefono fissi e alla posta cartacea.
La nota ufficiale ricorda che l'Rpo è un servizio pubblico gratuito che consente ai cittadini che si iscrivono di non essere più contattati dagli operatori di telemarketing, a meno che questi non abbiano ricevuto un esplicito consenso all'utilizzo dei dati dopo la data di iscrizione o nell'ambito di un contratto in vigore o cessato da non oltre 30 giorni.
In realtà, la riforma va a migliorare qualcosa che già esisteva, perché il Registro delle opposizioni era stato istituito una decina di anni fa con i medesimi intenti e da allora è stato gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni, tra i principali istituti di ricerca italiani nell'ambito delle telecomunicazioni. Finora però è stato riservato solo ai numeri di telefonia fissa già presenti negli elenchi telefonici, il che lo ha reso obsoleto rispetto alle esigenze odierne.
Le principali novità per gli utenti introdotte dal nuovo regolamento comprendono:
- possibilità di inserire nel registro delle opposizioni anche i numeri di cellulari;
- possibilità di opporsi alla ricezione delle chiamate indesiderate effettuate tramite sistemi automatizzati;
- iscrizione all'Rpo comporta la revoca dei precedenti consensi per fini commerciali espressi dagli utenti;
- iscrizione d'ufficio all'Rpo dei numeri che non compaiono nell'elenco telefonico.
La concreta attuazione delle nuove misure avverrà entro 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e comunque non oltre il termine massimo del 31 luglio 2022. Nel frattempo, è il caso di ripassare come si fa a registrare il proprio numero, in attesa dell'effettiva disponibilità dell'aggiornamento che permetterà di inserire anche i cellulari:
- Sito web all’indirizzo: https://abbonati.registrodelleopposizioni.it/iscrizione/
- Numero verde gratuito: 800 265 265
- Email: iscrizione@registrodelleopposizioni.it
- Raccomandata a/r : Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni - Abbonati
Ufficio Roma Nomentano
Casella Postale 7211