martedì 29 settembre 2015

Controllo annuale sulle caldaie. Non c’è obbligo.



Negli ultimi anni si è diffusa la pratica, per alcuni ritenuta obbligatoria, del controllo annuale delle caldaie.
Infatti, analizzando quanto disposto dall’art.7 del DPR 74/2013 si evince che la manutenzione della caldaia deve essere effettuata “in conformità alle prescrizioni e con la periodicità contenute nelle istruzioni tecniche per l’uso e la manutenzione rese disponibili dall’impresa installatrice dell’impianto ai sensi della normativa vigente’’. Può accadere che la società non abbia fornito indicazioni sulle modalità ed i tempi di manutenzione, in questi casi si fa riferimento ai termini disposti per modelli similari.
I termini, infatti, variano a seconda della potenza degli impianti e della fornitura. Pertanto il controllo delle vostre caldaie potrebbe non avere cadenza annuale.

Per poter ottenere ulteriori informazioni al riguardo recatevi presso la nostra sede sita in Andria alla via Ugo Bassi, 53 o contattandoci al numero 0883/884840.

venerdì 25 settembre 2015

Rc auto - Dal 18 ottobre si passa al controllo telematico


Grazie alle nuove disposizioni normative dal prossimo 18 ottobre non sarà più necessario esibire il tagliando assicurativo sulla propria automobile. L’onere si ridurrà al dover tenere con sé il tagliando in modo da poterlo produrre in caso di eventuali controlli da parte delle Forze dell'Ordine.
Di conseguenza i controlli verranno effettuati direttamente dal sistema on line della Motorizzazione.
Il controllo telematico dovrebbe permettere di individuare un numero più ampio di trasgressori e limitare, di conseguenza, le frodi garantendo in futuro un abbassamento dei premi assicurativi.

Adoc offre ai propri associati chiarimenti in merito. Potete recarvi presso la nostra sede o contattarci al numero 0883/884840.

Spedizioni: cosa fare se il pacco arriva danneggiato


Durante le spedizioni dei pacchi postali potrebbe accadere che, per via del trasporto, subiscano danni materiali all’oggetto contenuto o ancora che venga consegnato un numero di colli inferiore rispetto a quanto indicato all’interno del documento di trasporto. In questo caso le eventuali contestazioni devono pervenire in tempi abbastanza ristretti.
Se il pacco risulta danneggiato a tal punto da aver procurato sicuramente danni anche al contenuto interno, si consiglia di respingere la merce chiedendo chiaramente di apporre sempre sul documento di trasporto, la dicitura "merce rifiutata per pacco danneggiato". Il pacco in tal caso verrà riconsegnato al mittente.

In queste situazioni Adoc consiglia i propri associati e offre l’assistenza necessaria. Per informazioni rivolgetevi presso la nostra sede sita in Andria alla via Ugo Bassi, 53 o contattateci allo 0883/884840.

mercoledì 16 settembre 2015

Mutui: a rischio le penali abolite


Lo scorso luglio il nostro ordinamento ha recepito la Direttiva europea 2014/17 sui mutui, rischiando di dover reintrodurre le penali per l’estinzione anticipata dei mutui.
L’applicazione delle penali vedrebbe la propria applicazione anche in caso di surroga, cancellando così i benefici introdotti dal precedente decreto Bersani, il quale prevedeva che la stipula di un finanziamento per l’acquisto di un immobile non potesse contenere clausole che prevedano il pagamento di una qualsiasi cifra a titolo di indennizzo per la chiusura anticipata del finanziamento.
La Direttiva prevede all’articolo 66 che i singoli Stati dell’Unione Europea possano imporre delle condizioni per esercitare il recesso, prevedendo che le penali non dovrebbero superare “la perdita economica sofferta dal creditore” ed in questo caso dall’ente bancario.

Per ulteriori chiarimenti in merito recatevi presso la nostra sede sita in Andria alla via Ugo Bassi, 53 o contattateci al numero 0883/884840.

martedì 15 settembre 2015

Reclami Sky.


Molte volte gli utenti Sky si trovano ad avere a che fare con problemi di visione dei relativi canali causati da condizioni meteoreologiche piuttosto che da lavori a carico nella rete. In questi casi l’utente deve ricevere anticipatamente apposita comunicazione da Sky, dove si fa indicazione dei tempi necessari per la manutenzione.
Altre volte, invece, i problemi di visione potrebbero essere dovuti ad una totale assenza di segnale; in tal caso il problema potrebbe risolversi semplicemente staccando e riattaccando la spina di corrente. Altre problematiche potrebbero essere legate alla Digital Key, al telecomando Sky, al servizio Sky on Demand.
Sky, in ogni caso permette all’utente di risolvere le proprie problematiche direttamente dalla piattaforma on line garantendo una risoluzione del problema in via immediata o nel massimo delle 24 ore successive.
Al fine di poter usufruire di questi servizi è necessario che l’utente non manometta le apparecchiature, in particolar modo se risultano essere in suo possesso a seguito di contratto di comodato. Così facendo Sky garantisce la sostituzione del prodotto.

Adoc, nella tutela dell’interesse del consumatore, a seguito di mancata risposta da parte della società offre ai propri associati la possibilità di essere assistiti nella fase conciliativa dinnanzi al Co.re.com.

mercoledì 9 settembre 2015

FASTWEB: DISSERVIZIO RELATIVO A RETE FISSA ED ADSL


A partire dalla giornata di oggi, in Puglia si è verificato un guasto alle reti Fastweb relativo all’assenza di segnale di rete fissa e rete dati, provocando in questo modo disagi agli utenti.
Al momento, Fastweb non ha ancora provveduto a fornire i tempi necessari per il ripristino delle linee.

Adoc, nella sua veste di associazione a tutela del consumatore, fornisce ai propri associati l’assistenza necessaria ai fini di poter richiedere il risarcimento per il disagio subito. Recatevi presso la nostra sede sita in Andria alla via Ugo Bassi, 53, oppure contattandoci allo 0883/884840.

venerdì 4 settembre 2015

Quando e come chiedere l'esenzione dal canone Rai.

Secondo le nuove disposizioni è possibile ottenere l'esenzione dal canone Rai per la televisione che si possiede nella casa di residenza, a patto che si è in possesso di una serie di requisiti tra i quali età e reddito.
In ogni caso non rientrano nel computo del  calcolo del reddito:
-      -  i redditi esenti da Irpef (come per esempio pensioni di guerra, rendite INAIL, pensioni erogate ad invalidi civili);
-         -  il reddito dell'abitazione principale e relative pertinenze;
-         -  i trattamenti di fine rapporto e relative anticipazioni;
-         -  altri redditi assoggettati a tassazione separata.
Adoc offre ai propri associati la possibilità di accedere a questi e ad altri vantaggi a disposizione del consumatore. Recatevi presso la nostra sede sita in Andria alla via Ugo Bassi, 53 oppure contattandoci allo 0883/884840.

Conciliazioni dei consumatori: entra in vigore il sistema degli Adr.



È di recente entrato in vigore il decreto legislativo relativo alla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che ha dato attuazione alla direttiva europea 2013/11.
Sulla falsariga degli istituti di mediazione e conciliazione stragiudiziale, il nuovo istituto si rivolge a tutte le controversie che hanno ad oggetto i rapporti tra consumatori e professionisti. 
Viceversa, la peculiarità dei nuovi Adr sta nel fatto che da questa nuova procedura vengono escluse le controversie promosse dal professionista verso il consumatore.
Le procedure degli organismi Adr, infine, potranno essere gestite anche telematicamente, tramite internet.
Le nuove conciliazioni consentono la partecipazione alle parti senza obbligo di assistenza legale.
Questa nuova procedura evita, nello specifico, che il consumatore subisca un dispendio economico. Infatti il nuovo istituto sarà accessibile in maniera gratuita. 

Adoc, nella tutela dei diritti dei consumatori, offre l’assistenza necessaria al fine di poter adire tale autorità. Per informazioni recatevi presso la nostra sede sita in Andria alla via Ugo Bassi, 53 oppure contattateci allo 0883/884840.